Musica e Spiritualità : Loredana Bertè - Pazza

Un inno ad innamorarsi di se stessi è la canzone di Loredanda Bertè Pazza 


Spiritualità:

  • Il tema della libertà individuale e del rifiuto delle convenzioni sociali può essere visto come una ricerca di autenticità e di una spiritualità personale, libera da dogmi e imposizioni.
  • La canzone celebra la forza interiore e la capacità di superare le avversità, qualità che possono essere associate alla crescita spirituale.
  • L'invocazione a "gridare" la propria pazzia può essere interpretata come un invito ad ascoltare la propria voce interiore e ad esprimere la propria individualità senza timore.

Significato:

  • La canzone può essere vista come un inno all'autoaffermazione e all'emancipazione femminile, in cui Loredana Bertè si ribella contro gli stereotipi di genere e rivendica il diritto di essere sé stessa.
  • Il testo affronta anche il tema della sofferenza mentale, spesso stigmatizzata e incompresa, con un messaggio di speranza e di solidarietà verso chi vive esperienze simili.
  • La canzone invita a non aver paura di essere diversi e a vivere la vita con pienezza e autenticità, anche controcorrente.

Considerazioni:

  • La canzone ha un forte impatto emotivo, grazie all'interpretazione intensa di Loredana Bertè e alla musica potente e coinvolgente.
  • Il testo è ricco di immagini evocative e metafore che rendono la canzone accessibile a diverse interpretazioni.
  • "Pazza" è un brano che secondo farà  la storia della musica italiana e che continuerà ad essere attuale e significativo per molte persone.

Opinione personale:

Ritengo che "Pazza" sia una canzone di grande valore, sia dal punto di vista musicale che letterario. Il suo messaggio di libertà, autenticità e coraggio è universale e può ispirare chiunque a vivere la propria vita con pienezza e senza timore di essere sé stessi.


Certamente, ecco alcuni spunti di riflessione per la canzone "Pazza" di Loredana Bertè:

Spiritualità:

  • Il tema della libertà individuale e del rifiuto delle convenzioni sociali può essere visto come una ricerca di autenticità e di una spiritualità personale, libera da dogmi e imposizioni.
  • La canzone celebra la forza interiore e la capacità di superare le avversità, qualità che possono essere associate alla crescita spirituale.
  • L'invocazione a "gridare" la propria pazzia può essere interpretata come un invito ad ascoltare la propria voce interiore e ad esprimere la propria individualità senza timore.

Significato:

  • La canzone può essere vista come un inno all'autoaffermazione e all'emancipazione femminile, in cui Loredana Bertè si ribella contro gli stereotipi di genere e rivendica il diritto di essere sé stessa.
  • Il testo affronta anche il tema della sofferenza mentale, spesso stigmatizzata e incompresa, con un messaggio di speranza e di solidarietà verso chi vive esperienze simili.
  • La canzone invita a non aver paura di essere diversi e a vivere la vita con pienezza e autenticità, anche controcorrente.

Considerazioni:

  • La canzone ha un forte impatto emotivo, grazie all'interpretazione intensa di Loredana Bertè e alla musica potente e coinvolgente.
  • Il testo è ricco di immagini evocative e metafore che rendono la canzone accessibile a diverse interpretazioni.
  • "Pazza" è un brano che ha fatto la storia della musica italiana e che continua ad essere attuale e significativo per molte persone.

Opinione personale:

Ritengo che "Pazza" sia una canzone di grande valore, sia dal punto di vista musicale che letterario. Il suo messaggio di libertà, autenticità e coraggio è universale e può ispirare chiunque a vivere la propria vita con pienezza e senza timore di essere sé stessi.

La canzone può essere considerata spirituale in senso lato, in quanto invita ad esplorare la propria interiorità e a seguire la propria strada, senza conformarsi alle aspettative altrui.

In aggiunta a quanto sopra, ecco alcuni altri spunti di riflessione:

  • Il rapporto tra la pazzia e la creatività 
  • Il ruolo della donna nella società
  • L'importanza di accettare le proprie fragilità
  • La forza della musica come strumento di espressione e di liberazione

Sono sempre la ragazza 

Che per poco già s’incazza
Amarmi non è facile
Purtroppo io mi conosco
Ok ti capisco
Se anche tu te ne andrai via da me
Col cuore che ho spremuto come un dentifricio
E nella testa fuochi d’artificio
Adesso vado dritta ad ogni bivio
Va bene sono pazza che c’è, che c’è
Io sono pazza di me, di me
E voglio gridarlo ancora
Non ho bisogno di chi mi perdona io, faccio da sola, da sola
E sono pazza di me
Sì perché mi sono odiata abbastanza
Prima ti dicono basta sei pazza e poi
Poi ti fanno santa
Io cammino nella giungla
Con gli stivaletti a punta
E ballo sulle vipere
Non mi fa male la coscienza
E mi faccio una carezza perché non riesco a chiederle
Col cuore che ho spremuto come un dentifricio
E nella testa fuochi d’artificio
E se in giro è tutto un manicomio
Io sono la più pazza che c’è, che c’è
Io sono pazza di me, di me
E voglio gridarlo ancora
Non ho bisogno di chi mi perdona io, faccio da sola, da sola
E sono pazza di me
Sì perché mi sono odiata abbastanza
Prima ti dicono basta sei pazza e poi
Poi ti fanno santa
Scusa se ti ho fatto male
Forse non sono normale, o forse
Io sono pazza di me, di me
E voglio gridarlo ancora
Non ho bisogno di chi mi perdona io, faccio da sola, da sola
E sono pazza di me
Sì perché mi sono odiata abbastanza
Prima ti dicono basta sei pazza e poi
Poi ti fanno santa.

E voi cosa ne pensate? a parer mio la vincitrice di questo Sanremo .

Una presa di consapevolezza che dovremo prendere esempio e sono queste le canzoni di cui abbiamo bisogno davvero in questo momento. 

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Meditazione cap 3 - Il ruolo della concentrazione nella meditazione

Capodanno Cinese 2024 anno del drago