Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2024

Meditazione cap 7 Il Tao : lo yin e yang e il Chi gong

Immagine
Meditazione cap 7 Il Tao : lo yin e yang e il Chi gong  Il Tao  I primi pensatori taoisti fanno la loro comparsa nel VI secolo a.C. e si contrappongono agli esponenti del confucianesimo. Nel sistema filosofico religioso pienamente espresso da Lao-Tse (v secolo a.C.) il tao (cammino, via) è inteso come principio supremo, l'essere puro privo di attributi specifici, che è impossibile racchiudere in una definizione: coincide, quindi, con il "non determinato", il "nulla" (wu), "ciò che non si può nominare". L'obiettivo del taoismo filosofico è quello di raggiungere la santità, lo stato di completa armonia con il mondo naturale, condizione che si acquista uniformandosi ad esso con la meditazione e l'estasi. La natura non deve essere alterata dall'azione umana e, quindi, il taoista predica la "non azione" (wu wei) in tutti i campi (compreso quello politico) e la "non conoscenza" , la quale è possibile solo dopo aver conosciuto

Meditazione cap 6 Il buddismo tibetano e il buddismo zen quale è la differenza?

Immagine
  LA MEDITAZIONE CAP 6 IL BUDDISMO TIBETANO E IL BUDDISMO ZEN ___ Credit immagine: https://www.ohga.it/mandala-tibetani-sai-cosa-sono-e-come-si-realizzano/ Oggi in questo capitolo parlerò delle due correnti religiose del buddismo tibetano e il buddismo Zen e quale è la loro differenza. IL BUDDISMO TIBETANO Bandiera dell'orgoglio del Tibet La parola tibetana corrispondente a "meditazione" è gom, il cui significato è semplicemente quello di "abituarsi". Dunque nel buddismo tibetano la meditazione non è vista come mezzo per acquisire poteri mentali straordinari, bensì come disciplina la cui finalità è sviluppare la consuetudine verso un determinato comportamento o visione del mondo. Ma in cosa consiste precisamente il modo di comportarsi e di concepire il mondo proposto dalla meditazione buddista tibetana? È un atteggiamento etico che mira al rispetto di ogni essere essere vivente, fondato sul presupposto che gli uomini e le cose sono reciprocamente collegati da un